LAVORI PUBBLICATI E IN CORSO DI STAMPA O IN PREPARAZIONE

1) Il Liber Introductorius di Michele Scoto. Prime note interpretative.Rendiconti dell' Accademia dei Lincei (Classe di Scienze Morali), 34, (1979), 249-271; cfr. Bibliografia storica nazionale 41-42 (1979-80) 4097; cfr. R. Manselli, Scritti sul Medioevo, Roma 1994, 155, n. 6; C. Kahn, s.v., Michael Scotus, Biogragraphisc-Bibliographische Kirchenlexicon, 5 (1993).

2) Progetto di Ricerca per il censimento dei Manoscritti Salernitani. Napoli 1982.

3) La Scienza araba nel Medioevo e la recente storiografia spagnola (I), in Rivista di Storia della Storiografia Moderna, 3 (1982), 103 - 123.

4) Fonti di Michele Scoto in Rendiconti dell' Accademia dei Lincei, 38 (1983), 59-71. An important discovery made by Piero Morpurgo In S.J. WILLIAMS, The Early circulation of the Pseudo-aristotelian 'Secrets of Secrets'.. in Micrologus 2 (1994), ivi  p. 136; rec in Bibliografisch repertorium van de wijsbegeerte, 40 (1988) 32; C. SIRAT, Les traducteurs juifs a la cour des rois de Sicile et de Naples, in Contamine G., ed., Traduction et traducteurs au Moyen Age, CNRS, Paris, 1989, 169, n. 2; G. FEDERICI VESCOVINI, Il 'Lucidator Dubitabilium Astronomiae' di Pietro d'Abano Padova 1988, p. 80 n. 32; J. AGRIMI, Fisiognomica: nature allo specchio, in Micrologus 4 (1996), p. 149, n. 3; D.N. HASSE, Avicenna' s De Anima in the Latin West, Warburg London 2.000; D. Nikolaus HASSE, Mosul and Frederick II, p. 154, n. 47, in I Draelants, ed., Occident et Proche Orient. Contacts scientifiques au temps des Croisades, Louvain la Neuve 2.000; J. AGRIMI, Ingeniosa scientia nature,  p. 75

5) Federico II e la fine dei tempi nella Profezia del Codice Escorialense f III 8 . Pluteus 1 (1983), 135-167 . Brief notice di G. GRAND in Scriptorium, 40 (1986), p. 153

6) Michele Scoto tra scienza dell'anima e astrologia. Clio - Rivista trimestrale di studi storici, 19 (1983), 441-450; cfr. J. AGRIMI, Ingeniosa scientia, p. 27; cfr. Bibliografisch repertorium van de wijsbegeerte , 39 (1987) 375

7) Il sermo suasionis in bono di Michele Scoto a Federico II. Rendiconti dell' Accademia dei Lincei, 38 (1984), 287-300; cfr. Bulletin signalétique. Histoire et sciences des religions, 39 (1985) 5690; TRAMONTANA, Il Regno..., p. 138 e n. 19; p. 261 e n.1

8) Le Rinascite nel Medio Evo nuovi indirizzi e metodi storiografici. Rivista di Storia della Storiografia Moderna 5 (1984), 63-75.

9) Note in margine a un poemetto astrologico presente nei codici del Liber Particularis di Michele Scoto. Pluteus 2 (1984), 1-14.; cf  Isis. International Review Devoted to the History of Science and Its Cultural Influences, 78, 295 (1987) 83; in BURNETT, Michele Scoto, p. 371, n. 1; p. 377, n. 26; I. ZAMUNER, Una sottoscrizione dedicatoria di Carlo I d'Angiò ad Alfonso X di Castiglia, "Critica del testo" 1998, p955, n. 47

10) Il capitolo de informacione medicorum del Liber Introductorius di Michele Scoto. Clio - Rivista trimestrale di Studi Storici, 20 (1984), 651-661;  cfr. rec. in Bibliografisch repertorium van de wijsbegeerte 39 (1987) 375

11) The Salernitan School: between Hippocrates Aristotle and Magic. Quaderni Catanesi, 6 (1984), 197-218. Cfr. T. PESENTI, Arti e medicina: la formazione del curriculum medico,  Luoghi e metodi di insegnamento nell' Italia medievale, Galatina 1989, p. 157, n. 10

12) Sviluppo delle città, formazione degli stati, espansione dei mercati : fonti archeologiche e dibattito storiografico - Note di lettura a proposito di un libro recente, in Archeologia Medioevale, 12 (1985), 689-693.

13) Il concetto di natura in Michele Scoto in Clio - Rivista trimestrale di Studi Storici, 22 (1986), 5-21, cfr. J. AGRIMI, Ingeniosa scientia, p. 21

14) Forme verbali ordinate in sinonimi, libri divisi in indici : strumenti per la lettura, per la predicazione, per l'insegnamento in scuole e università medioevali - Note a due testi del ms. 79 della Biblioteca Antoniana di Padova, in  Pluteus, 4 (1986), 69-100.

15) La scienza araba nella recente storiografia spagnola (II), in Rivista di Storia della Storiografia Moderna,  7 (1986), 77-89.

16) Il commento al De pulsibus Philareti di Mauro Salernitano. Introduzione e edizione critica dal ms. Parisinus latinus 18499 accompagnata dall'ed. del De pulsibus Philareti,  in Dynamis 8 (1988) 307-346; ISSN 0211-9536.

17) Michele Scoto e la circolazione dei manoscritti scientifici in Italia Meridionale: la dipendenza della Scuola Salernitana dalla Scuola Parigina di Petit Pont, in  Atti del Congresso sulla diffusione delle Scienze Islamiche nel Medioevo Europeo (2-4 Ottobre 1984) Roma Accademia dei Lincei,1987,  167-191. cfr. recc. in Archivum historiae pontificiae, 27 (1989) 526; P. Bourgain, Bibliothèque de l'Ecole des chartes. Revue d'érudition publiée par la Société de l'Ecole des chartes, 148 (1990) 234-237; R.C. Taylor Isis. International Review Devoted to the History of Science and Its Cultural Influences, 81 (1990) 566-567; J. Jolivet, Revue philosophique de la France et de l'étranger, 114 (1989) 383-384; E. Paschetto, Filosofia. Rivista trimestrale, 39 (1988) 351-356; H.H. Biesterfeldt, Renaissance Quarterly, 46 (1993) 205-209; M. Mancini, La cultura araba, in Cavallo ed., Lo spazio letterario del Medioevo, Roma 1992, I, 205, n. 19; M. Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia 1997, 8, n. 22; G. Federici Vescovini, Il 'Lucidator Dubitabilium Astronomiae' di Pietro d'Abano Padova 1988, p. 79 n. 29; A.M.I. Van Oppenray, La méthode de traduction de Michel Scot, in Hamesse-Fattori, Cassino 1990, p. 122, n. 3

18) Aritmetica, in Enciclopedia dell'Arte Medievale sub voce Geometria vol. VI, Roma 1995, 536-540; cfr. L. Travaini, Un sistema di conto poco conosciuto: la 'mano da quattro' , in "Rev. Numismatique" , 153 (1998), 327 e 333-419)

19) Da Michele Scoto a Taddeo Alderotti: manuali e ricettari di medicina medioevale, in Clio - Rivista Trimestrale di Studi Storici, 22 (1986), 555-565; cfr. G. Federici Vescovini, Il 'Lucidator Dubitabilium Astronomiae' di Pietro d'Abano Padova 1988, p. 80 n. 32

20) Stelle venti e stagioni nel 'Liber Particularis' di M. Scoto, in Abstracta , 2 (1987), pp. 22-29

21) La quarta distinctio (de anima) del Liber Introductorius di Michele Scoto, in preparazione: da pubblicarsi in Pluteus - Testi (III)

22) La leggenda di Romolo e Remo nel Liber Particularis di Michele Scoto , da pubblicarsi in Rivista di Studi Romani

23) Domenico da Ragusa , in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 40, Roma 1991,  663-664

24) Elia di Sabbato da Fermo, da pubblicarsi a cura dell' Istituto dell' Enciclopedia Italiana

25)  Annone II Santo, da pubblicarsi a cura dell' Istituto dell' Enciclopedia Italiana

26) Alfano I e Alfano II di Salerno, Enciclopedia dell'Arte Medioevale, vol. I, Roma 1991, 384-385

27) Biobibliografie : Tommaso d'Aquino (pp.1730-1731), Anselmo d'Aosta (p.95), Boezio (p.309), Cassiodoro (p.491), Egidio Colonna (p.581), Gioacchino da Fiore (p.896), Paolo Diacono (p.1320), Pier Damiani (p.1395), Pietro d'Abano (p.1397), Pietro delle Vigne (p.1401-1402), Abd ar Rahman di Butera(p.5), Abd ar Rahman di Trapani(p.6), Abu d'Daw (p.7), Accursio (p.19), Adamo da Cremona (p.24), Agnello Ravennate (p.31), Alberico di Montecassino (p.37), Albertano da Brescia, Alberto di Odofredo Denari, Taddeo Alderotti (p.1689), Aldobrandino da Siena (p.52), Alessandro di Telese (p.56), Anastasio Bibliotecario (p.77), Andrea di Bari (p.80), Loderingo degli Andalò (p.78), Angelo d'Arezzo (p.85), Anonimo Valesiano, Anselmo da Besate (p.95), Anselmo di Nonantola (p.95), Antimo (p.96), Aratore (p.109), Enrico Aristippo (p.74), Bartolomeo di Bologna (p.193), Bartolomeo da Parma (p.195), Benedetto da Norcia (p.234), Guido Bonatti (p.979), Bonfiglio (p.323), Pietro de' Crescenzi (p.1398), Eugenio di Palermo (p.750), Felice diacono, Leonardo Fibonacci (p.1045), Filagato (p.910), Filippo da Sessa, Flaviano, Gauderico da Velletri (p.869), Gherardo da Cremona (p.880), Giona di Bobbio, Giorgio di Gallipoli (p.901) Giovanni da Parma, Giovanni di Pian dal Carpine (p.913), Giovanni da Viterbo, Giovanni Immonide (p.910), Gualtiero d'Ascoli (p.960), Guglielmo da Saliceto, Ibn Hamdis (p.998), al-Idrisi (p.998), Innocenzo III (pp.1006-1007), Lanfranco di Pavia (p.1030), Leone di Vercelli (p.1047), Leone Marsicano (p.1047), Matteo d'Acquasparta (pp.1166-67), Mondino de' Liuzzi (p.1073), Niccolò della Rocca, Nordilone (p.1274), Odofredo Denari (p.1283), Orfino da Lodi (p.1291), Pacifico (p.1301), Pietro da Eboli (p.1398), Pietro da Pisa, Pietro Diacono (p.1398), Pietro Lombardo (p.1399), Raterio (p.1482), Riccardo  da Venosa (p.1496), Riccardo di San Germano (p.1495), Roffredo di Benevento (p.1519), Rolandino  da Padova (p.1520),  Taddeo da Sessa (p.1689), Teodoro d'Antiochia (p.1709), Terrisio d'Atina (p.1711),   Tommaso di Gaeta (p.1732), Ugo di Bologna,  Viliaric di Ravenna (p.1819) per la Storia della Letteratura Italiana (Einaudi) Gli Autori. Dizionario Bio-bibliografico. Torino 1990, passim.

28) I commenti salernitani alla Articella in Knowledge and the Sciences in Medieval Philosophy - Proceedings of the Eight International Congress of Medieval Philosophy SIEPM - Helsinki 1987, Helsinki 1990, 3 voll., II vol. pp. 97-105

29) Il capitolo sugli elementi di Mauro Salernitano: elementa e  elementata, in Atti del Convegno su Aristotelismo e Platonismo nel Mezzogiorno d' Italia (secc. XIV-XVI)- Palermo 1987, Palermo 1989,  211-228

30) Le prime glosse alla tradizione latina del 'De generatione et corruptione' e la loro utilizzazione nei commentatori salernitani: un aspetto della diffusione dell' Aristotele latino tra i medici del sec. XII, in  Clio - Rivista trimestrale di studi storici , 27 (1991), 479-499

31) L'utilizzazione dell'Aristotele latino nella 'Schola Salernitana' : testi, lessici, conflitti e consensi tra traduttori e maestri in J. Hamesse - M. Fattori edd., Rencontres de cultures dans la philosophie medievale, Louvain la Neuve - Cassino 1990, 273-300; rec. di H. Le Bourdellès Revue des études augustiniennes 39 (1993) 283-285; C. Vansteenkiste,  Angelicum. Periodicum trimestre Pontificiae studiorum universitatis a Sancto Thoma Aquinate in Urbe, 70 (1993) 467-479; G. Freudenthal,  Isis. International Review Devoted to the History of Science and Its Cultural Influences; 83 (1992) 645-646; C. Bérubé Collectanea franciscana 62 (1992) 712-71; L. Wankenne, Revue bénédictine, 102 (1992) 384-385; B. van Abeele, "Arch. Internat. d'Hist. des Sciences", 133 (1994), pp. 400-449; in P. Skinner, Health and Medicine in Early Medieval Southern Italy, Leiden 1997, pp. 132-133 e n., bibl; M. Auséache, Magister Salernus, in  D. Jacquart - A. Paravicini Bagliani, edd., La Collectio Salernitana di S. De Renzi, Firenze 2008, p. 219

32) Le glossule all' Articella dei maestri Bartolomeo, Mauro e Ursone: alla ricerca dei fondamenti della 'Schola Salernitana' del sec. XII - Tesi di Dottorato in Storia Medievale depositata presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze

33) Nos vero physicae rationis sectatores - La scuola medica salernitana nel secolo XII, Quaderni medievali 28 (1989),  37-61; cfr. Tramontana, Il Regno..., p. 323 e n. 65

34) La Scuola Medica Salernitana : Storia, immagini e problemi. Note critiche in margine a recenti congressi ... nell'attesa di incontri annunciati, in Clio - Rivista trimestrale di Studi Storici, 25 (1989),  99-103

35) Michele Scoto e Dante : una continuità di modelli culturali? in G. Federici Vescovini - F. Barocelli edd., Filosofia, Scienza e Astrologia nel Trecento Europeo - Biagio Pelacani Parmense, Padova 1992, 79-94.

rec. da L.-J. Bataillon in Revue des sciences philosophiques et théologiques, Le Saulchoir , 77 (1993) 81-2; in Bibliographie annuelle du M. A. Tardif (I.R.H.T. 1993) n. 853; volume presentato a Ferrara e Firenze, rassegna di F. CARDINI in "il Giornale" del 26.9.1994; brief notice in Speculum 69 (1994), p. 928; scheda in MEL, 19 (1998) n. 10916

36) Federico II e le scienze : un convegno di storia della scienza medievale in Nuncius 7 (1992), pp. 207-217;

37) Glosse e glossatori all' Articella nel sec. XIII, in Clio Rivista Trimestrale di Studi Storici, in  preparazione

38) Michel Scot, s.v. in R. HALLEUX, ed., Dictionnaire de l'ésotérisme, in stampa

39) Frédéric II,  s.v. in R. HALLEUX, ed., Dictionnnaire de l'ésotérisme, in stampa

40) Scienza, tecnica, medicina, magia, astrologia alla corte di Federico II in F. Cardini, ed., L'aquila nel sole. L'impero mediterraneo di Federico II, 3 voll. Electa Milano, in stampa

41) Philosophia naturalis at the Court of Frederick II: From the Theological Method to the ratio secundum physicam in Michael Scot's De Anima in W. Tronzo, ed.,  Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, National Galery of Art, Washington 1994,  pp. 241-250, ISBN 089468-200-8 ; brief notice in Isis. International Review Devoted to the History of Science and Its Cultural Influences, 85, (1994), 67 42)

42) L'interpretazione della medicina ippocratica in Maimonide e nei maestri salernitani, in Atti del Convegno Internazionale dalla medicina greca alla medicina salernitana: percorsi e tramiti - Raito di Vietri sul Mare 25/27 giugno 1995, Salerno 1999, pp. 25-40;

43) La cultura scientifica ebraica in Italia meridionale, in C.D. Fonseca, et al. edd., L' Ebraismo dell' Italia meridionale peninsulare dalle origini al 1541 (Atti Convegno Potenza-Venosa 20-24 settembre 1992), Galatina 1996, pp. 185-202; rass. di R. Davico, La Schola di Salerno in alcuni recenti contributi, in Ras. Stor. Salernitana 10 (1983), 303-310

44) Medicina ebraica medievale in FMR De natura , in G. Cosmacini - M. Montanari, edd.,  in stampa

45) The Commentators on the Articella and their Political Involvement in th Struggle between the Hohenstaufen and Local Feudal Powers, in R. French, ed., Papers of the Articella Project Meeting Cambridge 1995, Cambridge-Barcelona 1998, 39-52; ISBN 0-9516693-5;  M. Auséache, Magister Salernus, in  D. Jacquart - A. Paravicini Bagliani, edd., La Collectio Salernitana di S. De Renzi, Firenze 2008, p. 193

46) Si libros a Graeca lingua translatos haberemus: ambizioni linguistiche dei medici salernitani, in Atti del X Seminario su Autori Greci in lingue del Vicino e Medio Oriente, Napoli, in stampa

47) Terra illa devorat habitatores suos. Gli scienziati normannosvevi di fronte alle contese istituzionali, in Quaderni Medievali, 37 (1994), 6-28 ; rass. in E. Selmi Rassegna della Letteratura Italiana 99 (1995) 171-172

48) La libellistica antiebraica del sec. XII e l' ostilità alla rinascita scientifica,  in preparazione

49) Federico II e la scuola di Salerno: filosofia della natura e politica scolastica della corte sveva, in  Micrologus,  2 (1994), 199-214

49bis) ristampato anche in Federico II e le scienze, P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI edd.,  Palermo 1994, pp. 410-423, cfr. TRAMONTANA, Il Regno..., p. 46 n. 211; p. 98 n. 411; p. 322 e n. 59; scheda in MEL 17 (1996) n. 6657

50) Federico II e la Natura in M.S. CALO' MARIANI - R. CASSANO edd., Federico II: Immagine e Potere, Venezia 1995, pp. 143-147, scheda in MEL 17 (1996), n. 1354

51) L' ordine della Natura e l' armonia dei Governi, in Micrologus, 4 (1996), pp. 179-205, http://campus.sede.enea.it/internetscuola/alchimia2/ordo/politica/politicamain.html; rec. di M. T. Fumagalli Beonio Brocchieri in Il Sole 24 Ore, del 2-02-97 (n.32) p. 29 

52) Tuum studium sit velle regnare diu: la sovranità fondata sulla 'nuova'  filosofia e sulle 'nuove' traduzioni in Atti del XXXI Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo Todi 9-12 ottobre 1994: Federico II e le nuove culture, Spoleto 1995, pp. 173-224. In C. COLAFEMMINA, La cultura nelle giudecche e nelle sinagoghe, Atti CSNS XII, Bari 1997, pp. 105 e 107; scheda in  MEL 17 (1996), n. 1355

53) Ottone di Frisinga e Pietro di Blois, in preparazione

54) Federico II e la scienza in C.D. FONSECA ed. Federico II e l' Italia, Roma, De Luca , 1995, pp. 157-161  cfr. TRAMONTANA, Il Regno..., p. 252 e n. 95

55) La filosofia federiciana negli statuti cittadini dell' Italia settentrionale, in Atti del Convegno di Pavia, 13-15 ottobre 1994: Federico II e la civiltà comunale nell' Italia del Nord; Roma 2002, pp. 85-506; in O. Zecchino, I riverberi delle Costituzioni di Federico II nell'Italia dei comuni, in E. Cuozzo - J.M. Martin, edd., Cavalieri alla conquista del Sud, Bari 1998, pp. 354 e n. 35; 355-356 (cit. da dattiloscritto di P.M.).; rassegna in G. Scarcia, Federico II, in Quaderni Medievali, 39 (1995), 199-208

 56) Michael Scot, sub voce, in New Dictionary of National Biography (Oxford), in stampa

  57) La peste: dinamiche di interpretazione storiografica in  A. Paravicini Bagliani - F. Santi, edd., The Regulation of Evil. Social and Cultural attitudes to Epidemics in the Late Middle Ages,  in "Micrologus-Library 2", Turnhout 1998, pp. 41-62

58) L'interpretazione della medicina ippocratica in Maimonide e nei maestri salernitani, in Dalla medicina greca alla medicina salernitana, Salerno 1999, pp. 25-41

 59) L'influenza del pensiero scientifico ebraico nel contesto europeo dei secoli XII-XII, in G. Federici Vescovini, ed., Filosofia e scienza classica arabo latina medievale e l'età moderna, Louvain la Neuve 1999, D/1999/7243/1,  pp. 61-96

 60) The struggle for political power. Manfredi and Carlo d'Angiò: two different models of philosophy applied to enforce the institutions; in preparazione

61) I centri di cultura scientifica, in G. MUSCA ed., Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Bari 1997, pp. 119-144 ; scheda in MEL 19 (1998) n. 9777

62) Madri o balie, in Medioevo - Un passato da riscoprire, 1 (1997), pp. 71-76

 63) L' idea dell' ordo naturalis nella trattatistica ebraica e il suo influsso nel pensiero scientifico e politico di Federico II, in Atti Convegno Bari-Foggia, in stampa

 64) Maimonide: une possible source de la pensée politique de Frédéric II? in stampa

65) G. Brunetti - P. MORPURGO, Frammenti inediti in volgare meridionale in un manoscritto delle Derivationes di Gualtiero da Ascoli, in  Medioevo Romanzo, 23 (1999), pp. 247-275

66) L'ansia di sapere e la necessità di guadagnare, in L'Unicorno. Periodico di cultura medievale, n.s. 1 (1997), pp. 1-2; brief notice in "Speculum", 73 (1998), p. 289

67) L'incanto dei giardini e la magia del potere, in L'Unicorno. Periodico di cultura medievale, n.s. 2 (1997), pp. 1-4

68) Gli ebrei e le scienze nel medio evo e nella prima età moderna, in NAUTILUS - Cultura aprile 1998 http://nautilus.ashmm.com/9805it/cultura/ebrei.htm

68 bis) Quell'antica ostilità verso la scienza ebraica, in  IL GIORNALE DI VICENZAdel 30/05/98, p. 7; (presentazione del convegno di Trento)

68 ter) A Trento un convegno su Scienza ed Ebraismo nel Medio Evo, in  Shalom 9- (1998), p. x

69) La rivoluzione del sapere, in Medioevo - Un passato da riscoprire, 7 (1998), pp. 91-113

70) Quando si deve mettere nero su bianco, in "Medioevo - Un passato da riscoprire", 10 (1998), pp.  88-89

71) Il  900, i giovani e la memoria, in Nautilus Web Magazine; in http://nautilus.ashmm.com/9903it/cultura/cultura/memoria.htm 

72) Gli ebrei in occidente. Una breve storia attraverso leggi ed editti, in Nautilus , http://nautilus.ashmm.com/9904it/cultura/cultura/ebrei.htm ; ora anche in http://www.bibliolab.it/materiali_dida/morpurgo_lezioni3.htm ; Cfr. M. Consigli, In rete le leggi sugli ebrei, in "Shalom" 33/5 (1999), 14; link in : http://digilander.iol.it/ariberti/scuola/ud_antisemitismo.htm

 73) Il  900, i giovani e la memoria. Il razzismo? E' Made in Italy, in Nautilus Web Magazine in: http://nautilus.ashmm.com/9905it/cultura/cultura/ebrei.htm

 74) Una invettiva contro l' ozio elettorale - Un' analisi del 1879 e i fatti d' oggi, in IL GIORNALE DI VICENZAdel 5-06-99, p. 3

75) L'odio per una scuola nuova alla base del razzismo fascista - Note su un'esperienza didattica, IL GIORNALE DI VICENZA, 23-06-1999, p. 32

76) Judei naturaliter retrahunt se a societate: la polemica medievale contro la cultura degli ebrei; in  A . Castelnuovo, ed., Minoranze religiose e cultura europea, Milano 1999, pp. 71-83;  presentato a   Roma, Camera dei Deputati ,da A. Luzzato, V. Spini, M. Salem Elshiek, M.G. Dutto, A.M. Aiello

 77) Scienza e razza nell'Italia fascista. Note in margine al testo di Giorgio Israel e Pietro Nastasi; in Archivio trentino, 48/2 (1999), pp. 51-57

78) La storiografia della  rinascita del secolo XII, in  L'Unicorno - Rivista semestrale di cultura medievale dell'Accademia Jaufré Rudel di studi medievali di Gradisca d'Isonzo, n.s. 2/1 (1999), pp. 7-28

79) I centri della cultura scientifica nell' area mediterranea, in Atti Seminari Internazionali Mediterranei dell'UNESCO, Cosenza 25-27 marzo 1999, in stampa

80) Medicina e filosofia della natura, in L'arte di sanare. Medicina e sanità in Terra d' Otranto dal Medioevo all'Età contemporanea, in stampa

 81) Ospedali monastici e ospedali bizantini, in L’arte di sanare. Medicina e sanità in Terra d’Otranto dal Medioevo...., in stampa

83) I centri della cultura scientifica, in “L’Unicorno. Periodico di cultura medievale”, 1 (2.000), pp. 25-44

84) Storia della farmacologia e della farmacia nel Medioevo, in Petruccioli, ed., Storia delle Scienze, Roma 2.000, vol. IV, pp. 460-467

 85) Le unità di misura nella storia in: http://www.edscuola.com/archivio/didattica/unimis.html ; "ottimo lavoro" in http://guide.supereva.it/matematica_risorse_in_rete/interventi/2001/10/74468.shtml

 86) Mi ritrovai in una selva oscura….  168 links di storia della letteratura http://nautilus.inews.it/0011it/cultura/cultura/nautimorpy.htm

87) L’amore del sapere http://www.edscuola.com/archivio/didattica/sapere.html 

88) Olocausto. I bambini ebrei tra scuola e lager, in "Storia e Dossier" , 16 (2001), pp. 12-20) abstract in http://www.morasha.it/cinema/01/radiciantisemitismo.html88

89) La cultura scientifica alla corte di Ezzelino da Romano, in C. Bertelli - G. Marcadella, Gli Ezzelini Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, Milano 2001, pp. 157-167; cfr. E. Castelnuovo, Le meraviglie del tiranno, Il Sole24Ore, 7-10-2001, p. xvi

90) Il Liber Particularis di Michele Scoto, in C. Bertelli - G. Marcadella, Gli Ezzelini Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II - CATALOGO, Comune di Bassano del Grappa 2001, p.209

91) Microcosmo e Macrocosmo nel secolo XIII

92) Gervasio di Tilbury e la geografia  Catalogo p. 2

93) Salione e l'astrologia in CATALOGO, p. 203

94) Dioscoride e la tradizione degli erbari (con  Leonardo Granata), p. 208

95) Didattica della geografia, in: http://www.edscuola.it/archivio/didattica/geografia.html

96) Nel segno di Federico II: cultura cortese e pensiero scientifico nella Marca Gioiosa, in: http://www.edscuola.com/archivio/didattica/federico_ii.html . Segnalato come assolutamente da leggere in http://www.portalescuola.it/storia2.html

97) Geografie delle guerre e dei diritti umani; in: http://www.edscuola.com/archivio/didattica/geografie.html

98) La polemica medievale contro la cultura e la scienza degli ebrei, in Gli ebrei e le scienze, in "Micrologus", 9 (2001), pp.105-124

99) Unità didattica di geografia in http://www.edscuola.com/archivio/didattica/didafaq08.html#UNITA'%20DIDATTICHE%20DI%20GEOGRAFIA

100) L'antisemitismo e l'odio per le scuole nell'Europa fascista e nazista (giornata della memoria 27 gennaio 2002) in http://www.liceodaponte.it/ (in documenti)

 101) Miti del Cielo e della Terra. Trattati scientifici e letteratura cortese. in Nautilus Web Magazine (intervento per la Settimana della Cultura Vicenza 2002 e per il Dipartimento de Filologia Clasica Universidad de Valladolid)http://nautilus.inews.it/0204it/cultura/cultura/medioevo.htm

102) La macchina del mondo. Cosmologie medioevali, in "KOS. Rivista di medicina cultura e scienze umane, n. 205, ottobre 2002, pp. 12-17

103) Tradizioni cortesi e cavalleresche nella Marca Gioiosa e nel Friuli, in Aa. Vv, Gli echi della terra. Presenze celtiche in Friuli: dati materiali e momenti dell'immaginario. Convegno di Studi, Pisa -Gorizia 2002, pp. 109-116

104) M. Calzolari - P. MORPURGO, Avori e amori nel medioevo arturiano, in Aa. Vv, Gli echi della terra. Presenze celtiche in Friuli: dati materiali e momenti dell'immaginario. Catalogo della mostra, Pisa -Gorizia 2002, pp. 121-124

105) L'immagine di Salerno e della Scienza medievale nella Letteratura e nei Trattati Scientifici, in A. Leone, ed., La medicina nel Medioevo. III Giornate Scuola Medica salernitana, Salerno 2003, pp. 13-53

106) Oro potabile e ‘prolongatio vitae’: la cultura scientifica alla corte di Bonifacio VIII, Accademia Tudertina XXXIX Convegno, Bonifacio VIII, Todi 13-16 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 445-472

107) Il medievista e il computer, in Bibliolab: http://www.bibliolab.it/sitografie/sitografie_morpurgo.htm

108) Hammurabi. Leggende sulle leggi: un modulo interdisciplinare di storia del diritto, in Rivista Digitale della Didattica: http://www.rivistadidattica.com/articolo.php?idart=29

109) La propaganda antiebraica nella storia, in Bibliolab http://www.bibliolab.it/materiali_dida/morpurgo_lezioni.htm ulteriori links in RD - Rivista Digitale della Didattica http://www.rivistadidattica.com/articolo.php?idart=114; cfr http://www.psicomed.it/scandaglio/index.php?s=268fb67b5d1fe5a623a0180d71f4eb63&showtopic=615 

110) Riflessioni e percorsi didattici sul 25 aprile 2003 in http://www.landis-online.it/ 

111) Apocalissi e amori del Sole e della Luna nell'immaginario politico del medioevo, in Micrologus XII (2004), Il Sole e la Luna, pp. 373-394

112) Ragionare e sognare in un medioevo interdipendente, in Ratio et Superstitio, G. Marchetti, ed.,Louvain-la-Neuve 2003, pp. 69-115

113) Maimonide, s.v. in Enciclopedia Federiciana, in stampa

114) Michele Scoto, s.v. in Enciclopedia Federiciana

115) Cultura ebraica, s.v. in Enciclopedia Federiciana

116) Adamo da Cremona, s.v. in Enciclopedia Federiciana

117) Pesi e misure, con L. Travaini, s.v. in Enciclopedia Federiciana

118) Errori e interrogativi nell'interpretazione del Medioevo, in Significar per verba, Udine 2004, pp. 147-158

119) Il dispiegarsi delle traduzioni nella cultura medievale PDF, in Atti Convegno Monselice 2003, ed. G.F. Peron, Padova 2004, pp. 255-269

120) La tradizione salernitana in enciclopedisti, poeti e artisti: fonti iconografiche e letterarie per un apparato critico dei testi medici salernitani, in Atti su La Scuola Medica Salernitana: gli autori e i testi, 3-5 novembre 2004, Firenze 2007, pp. 339-363

121) "Moneta macolata dal demonio" . Testi e immagini, infamanti o edificanti, sulla moneta tra Medioevo ed Età Moderna, in Atti Convegno Università di Milano, 2 febbraio 2005, in preparazione

122) Storie e pensieri nello spazio (geografico) http://www.rivistadidattica.com/mappe_di_piero_morpurgo.htm 

123) Maimonide e l'alimentazione nel Medioevo - Accademia Jaufré Rudel

124) Galvano lettori di erbari, Lancillotto medico, Isotta allieva di scuola ippocratica - Dip. Studi Romanzi Facoltà Scienze Umanistiche Roma

125) Mappe storiche http://www.rivistadidattica.com/metodologia/metodologie_66.htm

126) I veleni nella letteratura e nell'iconografia al tempo di Pietro d'Abano, in "Medicina nei secoli - Arte e Scienza", 20 (2008), pp. 525-544

 

127) Scienze e scienziati alla Corte di Federico II, in N. G. De Santo - G. Bellinghieri, edd., Medicina, scienza e politica al tempo di Federico II, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2008, pp. 101-125

 

128) Veleni e antiveleni nella tradizione salernitana

129) Fantasie e Armonie del Cosmo, in C. Leonardi - F. Santi, edd., Natura, scienze e società medievali. Studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani, Firenze 2008, pp. 195-219